Ho una copia di Windows Vista Home Premium 64 bit, posso finalmente provare il nuovo system Microsoft.
Prima incazzatura: insieme a Vista ho acquistato 2*2gb 667 della kingston (kvr667d2n5), avendo la mia scheda madre due slot DDR2 per ram da 667 mhz sono andato tranquillo.
Sbagliato.
Metto i banchi, riavvio e sullo schermo non viene visualizzato nulla.
Preoccupato rimetto la vecchia ram e il sistema parte.
Rimetto la ram nuova avendo cura di inserirla ben bene e mi ritrovo di nuovo davanti ad una schermata nera.
Tolgo uno dei due banchi, provo e il sistema parte!
Peccato che veda un banco da 533 mhz, non da 667.
Provo a forzarlo a 667, forzo anche il dual channel (chissà, magari non vede il secondo banco per questo motivo...) rimonto i due banchi e BUM! Schermata nera.
A questo punto cerco su internet, io ho come scheda madre una 4CoreDual-SATA2 R2.0.
ASrock in effetti dichiara come limite 2 gb di ram (2*1gb) senza dire perchè i banchi da 2 gb non dovrebbero andare.
Cerco per vari forum e trovo una giungla di consigli: cambia timing a casaccio, setta low voltage, usa il firmware 1.9, no il 2.0, no usa il custom firmware di tizio, no quello di caio.
Faccio un po' di prove, alla fine ci rinuncio e mi tengo un solo banco da 2 gb (qualcuno vuole il secondo che mi avanza ? ).
Perchè una scheda madre tutto sommato moderna (e tuttora in vendita) non supporta 4 gb di ram (il mio powermac del 2005, di cui presto vi parlerò, arriva a 8 gbsenza problemi) a meno di strani riti voodoo ? La risposta non è per noi comuni mortali....
Passo finalmente all'installazione di Vista (dopo aver perso 30 minuti di tentativi con la ram), e mi ritrovo davanti a una schermata blu con delle righe di sfondo, il cursore del mouse e nient'altro disponibile.
Che succede ? Devo aspettare ? M'hanno venduto un dvd fallato ?
Dopo qualche minuto finalmente compare la schermata di setup (ma avvertirmi che stava caricando e dovevo solo aspettare ? Sembrava brutto ? ).
Comunque la configurazione è semplice, il sistema rileva la presenza della partizione con xp e mi permette facilmente di realizzare un dual boot, e in circa 30 minuti mi installa tutto.
Primo avvio di Vista, aggiornamenti, riavvio e finalmente una sorpresa piacevole: Vista ha capito che ho una Nvidia 8600 GTS e da solo mi ha scaricato e installato i driver!
Ooohhh! Finalmente! Mai xp era riuscito da solo a beccarmi un driver su internet (nonostante ci fosse l'opzione apposita)! Brava Microsoft, stavolta se lo merita.
Come prima cosa voglio provare il tanto discusso (in bene e in male) Aero, solo che apparentemente non va..
Cerco su internet, mi viene consigliato ci controllare il punteggio del mio pc, se totalizza meno di 2 nel comparto video allora Aero non parte, controllo e in effetti ho 1.
Possibile ? No, è assurdo che una 8600gts non vada bene, provo a cliccare su "aggiorna" per rifare il test e finalmente Vista si accorge che ha una 8600gts, mi assegna 4 (o 4.5, non ricordo) e mi attiva Aero.
Ma non poteva accorgersene da solo ? In fondo i driver me li ha installati lui.....
Aero non è malvagia, non la trovo pacchiana come interfaccia nè pesante (almeno sul mio pc) e le widget sono molto carine.
Icone finalmente definite, buona reattività, insomma la prima impressione d'uso di Vista è decisamente positiva.
Provo a installare Prey, un fps niente male che vi consiglio, lo avvio e si blocca.
Forse Vista ha installato driver nvidia vecchi ?
Vabbè, vado sul sito nvidia e scarico di nuovo la forceware 181.22 stavolta per Vista 64 bit, con xp m'aveva detto male ( vedete il post qua sotto) ma i driver per Vista 64 son comunque un'altra cosa....
Disinstallo i vecchi driver, scarico e installo i nuovi, riavvio e schermata nera.
Anche la versione vista 64 bit del forceware 181.22 da problemi, ma che cacchio combina nvidia ?
Di nuovo risolvo con la versione beta 185.20.
Solo per scoprire che Prey non parte, la stessa Microsoft lo dichiara
non compatibile , ed è un gioco del 2006, non di 10 anni fa....
Morale: niente da fare, il mondo pc è sempre lo stesso, Microsoft sembra aver fatto apprezzabili passi avanti, ma ovunque ti giri ci son sempre tanti, tanti problemi.
Problemi che con apple non ho praticamente mai avuto.
Proseguo comunque con il mio esperimento, vi terrò aggiornati.